Domenica 28 settembre in Valsugana torna La 30 Trentina che registra un +35% degli iscritti: saranno in 1600 al via, oltre a centinaia di protagonisti delle due camminate benefiche. Grande attesa per l'evento che si concluderà a Parco Segantini. Oltre milleseicento iscritti alla gara agonistica e gli appuntamenti benefici che attirano sempre più "amici": sono i numeri dell'edizione 2025 de La 30 Trentina che domenica 28 settembre animerà le strade della Valsugana, attorno ai laghi di Caldonazzo e Levico. Proprio il PalaLevico ha fatto da palcoscenico nel pomeriggio di martedì 23 settembre alla presentazione ufficiale della 14esima La 30 Trentina: Massimo Pegoretti, presidente dell'Asd Non Solo Running ha fatto gli onori di casa nei confronti dei rappresentanti dei quattro comuni interessati dal tracciato di gara - Levico Terme, Caldonazzo, Calceranica al Lago e Pergine Valsugana - di presidente e direttore dell'APT Valsugana e Lagorai, Denis Pasqualin e Michele Oriente, del presidente della Comunità della Valsugana - Bernstol, Andrea Fontanari; il Comitato FIDAL Trentino è stato rappresentato dalla consigliera Lara Bergamini, con Giuseppe Simoni in rappresentanza di Coni Trento. L'occasione è servita per dare una volta i più i numeri di quello che si profila come un successo annunciato, dalla festa del sabato sera - apericena e musica alla vigilia della gara nel verde di Parco Segantini - fino alle sfide domenicali, con il doppio appuntamento benefico dedicato all'associazione Cerotto sul Cuore: la Camminata per la Vita e la novità della Levico Run... ma pian. Alle 10, dal centro di Levico Terme, scatterà quindi la gara: tanti i nomi interessanti che si sfideranno sui 30 chilometri con arrivo a Parco Segantini, a partire dalla giovane keniana Aurelia Jerotich che sfrutterà i chilometri valsuganotti in vista della Maratona di Venezia; con lei al via in ordine sparso Matteo Lometti, Said Boudalia, Gianluca Ferrato, Luca Clara, le trentine Arianna Lutteri e Claudia Andrighettoni, fresca vincitrice della Marcialonga Running, tutti desiderosi di succedere nell'albo d'oro al keniano Dennis Bosire Kiyaka e alla burunndese Cavaline Nahimana, vincitori un anno fa. Già presenti nella lista sono anche Giovanna Tagliaferro e Giorgio Slompo, gli unici a potersi vantare di aver preso parte a tutte le edizioni di questa competizione. La prima vive a Pedavena e quest’anno ha già preso parte alla Maratona di Padova, il secondo è invece valsuganotto e saranno facilmente riconoscibili in quanto gli unici ad indossare il pettorale giallo.

Sezione: Primo Piano / Data: Sab 27 settembre 2025 alle 17:12
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print