Spesso trascurate, in realtà le braccia sono importanti nella corsa tanto quanto le gambe. Approfondiamo il loro ruolo e vediamo come muoverle in modo efficace. Si è portati a pensare che nella corsa la parte del corpo più importante siano le gambe e i piedi, anche se la corsa è un movimento che coinvolge il corpo nella sua interezza. È vero che i distretti muscolari maggiormente coinvolti nello sforzo sono quelli della parte inferiore, ma in realtà è necessaria una certa forza anche nella parte superiore.
Un core ben allenato (addominali e zona lombare) è fondamentale per la stabilità, così come schiena e spalle forti migliorano l’economia della corsa. E le braccia?
Il ruolo delle braccia nella corsa
Le braccia hanno un ruolo molto importante, perché creano slancio spingendoci in avanti, ci permettono di aumentare la velocità e anche di ridurre il dispendio energetico visto che mantengono in equilibrio il corpo e permettono una corretta coordinazione degli arti. Infatti, sebbene non ci pensiamo in quanto è un movimento che ci viene naturale, l’oscillazione delle braccia bilancia il movimento dei piedi durante la fase di volo. In pratica, equilibrano l’azione delle gambe ed evitano che il busto vada in torsione. Le braccia influiscono anche sul movimento delle gambe, in quanto durante la corsa gli arti superiori e gli arti inferiori si muovono in sincrono.
Pur trattandosi di un gesto quasi involontario, muovere le braccia nella maniera corretta non è scontato e possiamo migliorare tale gesto grazie ad alcuni accorgimenti.
L’angolo ideale tra braccio e avambraccio è 90°: non si deve avvicinare troppo la mano alla spalla, ma mantenere la corretta distanza in modo che il busto rimanga correttamente bilanciato rispetto al baricentro. Certo, è naturale che quando il braccio si avvicina al corpo questo angolo si riduca di poco, mentre quando si allontana, oscillando indietro, si apra leggermente. Mantenere le braccia in questa posizione consente di tenere le spalle basse e contribuisce quindi a ridurre l’affaticamento e le tensioni muscolari.
I gomiti non devono allontanarsi troppo dal tronco: idealmente devono sfiorare i fianchi e oscillare avanti e indietro come se scorressero su un binario. I gomiti non devono essere portati troppo in alto quando oscillano all’indietro e le braccia non si devono incrociare troppo davanti al corpo, quando i gomiti oscillano in avanti. Una leggera convergenza delle mani è corretta e auspicabile.
I muscoli delle mani devono essere rilassati e non contratti: bisogna pensare di rilassare non solo braccia e spalle, ma anche le mani, per evitare l’insorgere di fastidiose contratture che possono ripercuotersi sul collo e sulla schiena. Per farlo, basta avvicinare pollice e indice in modo naturale senza stringere le mani a pugno.
Nella corsa in salita o in discesa, il movimento delle braccia non cambia: in discesa è naturale che i gomiti si allontanino maggiormente dal tronco rispetto alla corsa in piano. Questo succede per avere un equilibrio maggiore sull’inclinazione e sul terreno accidentato.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:44 Disputato ad Acquasanta – Mele (GE) il Vertikal Punta Martìn a chiudere la Crazy Vertical Italy Cup
- 06:08 Sapete come gestire il ritmo di corsa e quanto è importate farlo? Ecco come ci si può allenare
- 14:04 A Loreto (AN) partecipazione record alla Marcialonga Lauretana: successi a Marco Ricci e Silvia Luna
- 13:32 Successo per la mezza maratona di Ascoli Piceno
- 06:02 Vi capita di andare in affanno durante la corsa? Ecco come è opportuno reagire e cosa fare
- 14:33 Domenica 23 novembre ad Assisi (PG) torna la San Francesco Marathon: si correrà su 42, 21 e 10 km
- 06:01 Per il recupero dopo un allenamento intenso meglio amminoacidi o proteine? O cos'altro?
- 18:03 Voi podisti lo fate il defaticamento al termine di ogni allenamento? Ecco i suggerimenti
- 13:42 Disputato il Vertical Tube Villeneuve (AO) assegnando i titoli italiani vertical delle categorie giovanili
- 22:27 In Umbria ecco la Straquasar: in tanti ad Ellera di Corciano (PG) con favoriti Silvia Tamburi e Jean Marc Diomandè
- 15:13 Ad Ellera di Corciano (PG) questa domenica la tappa del Circuito Tosco-Umbro Avis abbinata alla Straquasar
- 06:00 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 17:46 In Umbria la "Straquasar" di Ellera di Corciano (PG) premierà domenica i senatori e i vice senatori della gara
- 06:00 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 13:33 Domenica in Umbria c'è la Straquasar: boom di partecipanti alla gara del Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 18:05 Maratoneta di 48 anni muore nel sonno: stessa sorte pochi giorni dopo una compagna di squadra
- 13:55 In 5000 a Roma per la "Corsa dei Santi" per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
