Ecco 10 consigli fondamentali per chi vuole affrontare la sua prima gara di trail running, che è un’attività affascinante che permette di correre immersi nella natura, affrontando percorsi variegati e stimolanti. Se dopo tutti i consigli che ti abbiamo dato ti viene voglia di iscriverti alla tua prima gara, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per prepararti e vivere un’esperienza positiva. In questo articolo, esploreremo 10 consigli fondamentali per affrontare con successo la tua prima gara di trail running.
10 consigli top per il trail running
Scegliere la giusta gara di trail running
Provare l’abbigliamento e la nutrizione prima della gara
Gli allenamenti pre-gara
Materiale
Preparazione pre-gara
Il giusto abbigliamento per la gara di trail running
Riscaldamento e linea di partenza
Non partire troppo forte!
Idratazione e nutrizione
Divertiti!
10 consigli top per il trail running
Seguici e prendi nota. Se ancora non hai letto qualche articolo precedente di School of trail running, ti consigliamo di approfondire cliccando sui link inseriti.
1. Scegliere la giusta gara di trail running
La scelta della gara è il primo passo verso un’esperienza di trail running gratificante. Se sei principiante, è consigliabile iniziare con gare di 12-15 km, che sono accessibili e ti permettono di entrare nel ritmo della corsa sui sentieri. Se invece hai già esperienza nella corsa su strada e ti senti ‘confident’, puoi optare per distanze superiori, come i 20 km, che offrono percorsi più impegnativi. La cosa più importante è scegliere una gara che si adatti al tuo livello di allenamento e, soprattutto, che ti consenta di divertirti. Non ci stancheremo mai di ribadire questo ultimo concetto!
2. Provare l’abbigliamento e la nutrizione prima della gara
Non lasciare nulla al caso quando si tratta di abbigliamento e nutrizione. Durante i tuoi allenamenti, prova l’abbigliamento che intendi indossare durante la gara per evitare spiacevoli sorprese, come irritazioni o scomodi sfregamenti. Inoltre, sperimenta anche le opzioni nutrizionali: che si tratti di barrette energetiche, gel o altri snack, è importante capire cosa funziona meglio per te in termini di energia e digeribilità. Prodotti ricchi di carboidrati provenienti da diverse fonti possono essere una scelta ideale per mantenere un rilascio energetico costante durante la gara.
3. Gli allenamenti pre-gara
La settimana prima della gara è strategica. Non bisogna stancarsi con allenamenti troppo invasivi: bastano una corsetta leggera (45-60 minuti) e una di ripetute (come 10×200 metri da correre bene). L’importante è concentrarsi sulla tecnica, specialmente durante l’allenamento di ripetute, per migliorare la fluidità del movimento e la gestione delle gambe.
4. Materiale
Prima di iscriverti a una gara, assicurati di consultare il sito dell’organizzatore per scoprire quale materiale obbligatorio dovrai portare. Se la gara prevede un percorso su terreni impervi, potrebbero essere richiesti equipaggiamenti specifici. Inoltre, prepara sempre lo zaino il giorno prima della gara, per evitare stress dell’ultimo minuto e per avere tutto a portata di mano, soprattutto se la gara prevede ritiri di pettorali. Se vuoi sapere cosa mettere nello zaino, puoi leggere questo articolo.
5. Preparazione pre-gara
Il giorno prima della gara, prepara con cura il tuo zaino e assicurati di aver preso tutto il necessario, come il pettorale, il materiale obbligatorio e gli snack. Non dimenticare di fare una buona notte di sonno. Il giorno della gara, mangia un pasto leggero e facilmente digeribile almeno due ore prima della partenza. Evita alimenti che possano causare disturbi intestinali, come il latte, e preferisci una colazione leggera e bilanciata.
6. Il giusto abbigliamento per la gara di trail running
L’abbigliamento è un altro aspetto cruciale. Quando corri in natura, le condizioni meteo possono cambiare rapidamente, quindi è consigliabile vestirsi a strati. Indossa una maglietta tecnica a maniche corte o lunghe, un paio di leggings o pantaloni adatti per il trail, e calze più spesse rispetto a quelle che usi per il semplice running. Le scarpe da trail running sono indispensabili: devono essere rinforzate, con un buon supporto sulla punta e sul tallone, e dotate di una buona tassellatura per garantire il grip su terreni accidentati.
7. Riscaldamento e linea di partenza
Arrivato il momento della gara, è importante fare un buon riscaldamento. Dedica almeno 10 minuti a una corsetta leggera, con qualche allungo e alcuni esercizi di mobilità articolare per preparare il corpo allo sforzo. Se non ti interessa partire subito forte (vedi punto successivo), scegli di posizionarti sulle retrovie della griglia di partenza per partire con calma e goderti l’esperienza (e non essere travolto o travolta).
8. Non partire troppo forte!
Uno degli errori più comuni è partire a bomba. Evita di lasciarti trascinare dalla folla e cerca di mantenere il tuo ritmo. Segui l’esempio di atleti come Marco Olmo, che ha fatto del ritmo costante e placido il suo punto di forza, vincendo numerosi trail anche contro avversari molto più giovani e veloci.
9. Idrazione e nutrizione
Durante la gara, è fondamentale mantenere un buon livello di idratazione e nutrizione. Ricorda di bere regolarmente, anche se non hai sete, e di mangiare un pezzetto di barretta ogni 20 minuti circa. L’energia costante ti permetterà di mantenere un buon ritmo senza crolli improvvisi. L’idratazione, così come il cibo, devono essere sempre presenti per evitare cali di performance.
10. Divertiti!
Infine, uno degli aspetti più importanti del trail running è divertirsi. Non essere troppo esigente e goditi il momento. Cerca di socializzare con gli altri partecipanti, fare nuove amicizie e apprezzare la bellezza dei paesaggi che attraversi. Alla fine della gara, concediti un momento di relax con una birra o un altro drink, per celebrare l’esperienza e le connessioni umane che hai creato lungo il percorso.
Seguendo questi 10 consigli fondamentali potrai affrontare la tua gara con il giusto spirito e goderti ogni momento. Non dimenticare che il trail running è anche una questione di passione e di connessione con la natura: corri con il cuore e la mente liberi, e la tua esperienza sarà indimenticabile.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare