Il running è uno sport meraviglioso, ma il suo impatto sulle articolazioni può causare infortuni. Scopri come prevenirli e quali errori non commettere. Per milioni di persone, il running non è solo uno sport, ma uno stile di vita. Tuttavia, questa attività comporta spesso infortuni, che possono ostacolare l’allenamento e i risultati. Ogni anno, molti runner, dai principianti agli esperti, affrontano problemi legati a sovraccarichi o errori tecnici. Prevenire gli infortuni nel running è essenziale per garantire continuità e migliorare le performance. In questo articolo, analizzeremo i principali infortuni legati al running e le strategie più efficaci per prevenirli.
I principali infortuni nel running: cause e sintomi
Sindrome della bandelletta ileotibiale
Fascite plantare
Tendinite achillea
Fratture da stress
Sciatica
Strategie di prevenzione efficaci per il running
Allenamento progressivo e carico graduale
Tecnica di corsa corretta
Stretching e mobilità
Potenziamento muscolare
Recupero adeguato e ascolto del corpo
Scarpe adatte e ricambio regolare
Intervista a Stefano Punzo: consigli per prevenire gli infortuni nel running
I principali infortuni nel running: cause e sintomi
Il running è uno sport a impatto ripetuto, ed è proprio questa caratteristica a esporre il corpo umano a una serie di infortuni da sovraccarico. Di seguito analizziamo i più comuni, con le relative cause e sintomi.
Sindrome della bandelletta ileotibiale (runner’s knee)
La sindrome della bandelletta ileotibiale è uno degli infortuni più frequenti tra i runner. È spesso causata da un sovraccarico delle strutture laterali del ginocchio, con un’errata biomeccanica del passo e una debolezza dei muscoli dell’anca.
Sintomi: Dolore acuto o sordo sul lato esterno del ginocchio, che tende a peggiorare durante la corsa, soprattutto in discesa.
Fascite plantare
La fascite plantare è causata dall’infiammazione della fascia plantare, il tessuto che corre lungo la pianta del piede. È spesso associata a scarpe inadeguate, superfici dure e una scarsa elasticità dei muscoli del polpaccio.
Sintomi: Dolore lancinante sotto il tallone, più intenso al mattino o dopo lunghi periodi di inattività
Tendinite achillea
La tendinite achillea deriva da un sovraccarico del tendine d’Achille, spesso causato da un aumento troppo rapido dell’intensità o del volume dell’allenamento. Anche una tecnica di corsa non corretta può contribuire.
Sintomi: Dolore e rigidità lungo il tendine, soprattutto al mattino o dopo l’attività fisica.
Fratture da stress
Le fratture da stress si verificano a causa di un eccesso di carico ripetuto, in particolare quando il tessuto osseo non ha tempo sufficiente per adattarsi e rigenerarsi.
Sintomi: Dolore localizzato, che aumenta progressivamente e peggiora con l’attività. Solitamente si manifesta a livello della tibia o del metatarso.
Sciatica
La sciatica nei runner può essere provocata dalla compressione del nervo sciatico, spesso dovuta a uno squilibrio muscolare nel core o a una tensione eccessiva dei muscoli piriformi e glutei. Anche una postura scorretta durante la corsa o una debolezza nella catena posteriore possono contribuire.
Sintomi: Dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena lungo la gamba, spesso accompagnato da intorpidimento o formicolio. Il dolore può aumentare durante la corsa, soprattutto in salita.
Strategie di prevenzione efficaci per il running
La prevenzione degli infortuni non si limita alla scelta delle scarpe giuste o all’attenzione alla postura. È un processo che coinvolge allenamento mirato, recupero adeguato e consapevolezza del proprio corpo. Ecco le principali strategie per correre in sicurezza e prevenire lesioni.
Allenamento progressivo e carico graduale
Uno degli errori più comuni tra i runner, soprattutto principianti, è aumentare troppo rapidamente chilometraggio e intensità. Per evitare il sovraccarico:
seguire la regola del 10%, aumentando la distanza settimanale non più del 10% rispetto alla settimana precedente;
alternare allenamenti più intensi a sessioni di corsa leggera o recupero attivo.
Consiglio pratico: tenere un diario degli allenamenti per monitorare carichi e progressi.
Tecnica di corsa corretta
Una biomeccanica errata può portare a squilibri che, nel tempo, causano infortuni. È importante:
mantenere una postura eretta ma rilassata;
aumentare la cadenza, cercando di correre con circa 170-180 passi al minuto per ridurre l’impatto su ginocchia e articolazioni;
atterrare con il piede sotto il baricentro, evitando appoggi eccessivamente sul tallone.
Consiglio pratico: far analizzare la corsa da un esperto per correggere eventuali errori biomeccanici.
Stretching e mobilità
Incorporare lo stretching nella routine post-allenamento aiuta a migliorare la flessibilità muscolare e a prevenire rigidità.
Eseguire stretching statico per i polpacci, quadricipiti e muscoli posteriori della coscia.
Integrare esercizi di mobilità per fianchi e caviglie per migliorare l’escursione articolare.
Consiglio pratico: Dedicare almeno 10-15 minuti allo stretching dopo ogni corsa.
Potenziamento muscolare
Un corpo forte è più resistente agli infortuni. Il potenziamento muscolare, soprattutto del core e degli arti inferiori, aiuta a stabilizzare il corpo durante la corsa.
Focalizzarsi su esercizi funzionali come squat, affondi, plank e bridge per rafforzare glutei, core e polpacci.
Lavorare su entrambi gli arti in modo bilanciato per prevenire squilibri.
Consiglio pratico: Dedicare 2-3 sessioni a settimana al potenziamento muscolare.
Recupero adeguato e ascolto del corpo
Il riposo è parte integrante dell’allenamento. Ignorare i segnali del corpo può trasformare piccoli dolori in gravi infortuni.
Pianificare giornate di recupero attivo o totale.
Ascoltare i segnali di dolore: il dolore persistente è un avvertimento che richiede attenzione.
Consiglio pratico: Usare il foam roller per un automassaggio che allevi le tensioni muscolari.
Scarpe adatte e ricambio regolare
Le scarpe da running giuste possono fare la differenza. Devono adattarsi alla nostra biomeccanica, garantire ammortizzazione e stabilità.
Sostituire le scarpe ogni 600-800 km, a seconda dell’usura. Se hai dei dubbi, leggi Controlliamo la suola delle nostre scarpe da running
Valutare l’utilizzo di plantari personalizzati se abbiamo particolari esigenze biomeccaniche.
Consiglio pratico: Rivolgersi a specialisti per un’analisi dell’appoggio del piede.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"
- 14:01 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 00:30 Ci siamo! Sabato l'Umbria regalerà le grandi emozioni dell'ottava edizione di Bettona Crossing!
- 14:09 Cresce l'attesa per la Tartufo Running del 5 ottobre tra i sentieri dell’Appennino parmense
- 06:05 Come rendere più efficiente il vostro allenamento: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 14:04 A Sulmona (AQ) grande divertimento all'Ovidio Running con vittorie di Stefano Massimi e Francesca Calvauna
- 06:05 Oltre a gare di corsa vi cimentate anche nel triathlon? Ecco alcuni suggerimenti su come allenarvi in autunno e inverno
- 14:39 Spettacolo ed emozioni in riva al mare per la quarta edizione del CMP Venice Lido Beach Trail
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 Una domenica con la Roccolo Run lungo i sentieri del Parco del Roccolo a Canegrate (MI)
- 06:00 Pubblicità su Tuttorunning.net delle vostre gare o altro? Anche con scambio di servizi: ecco come fare
- 13:55 Domenica 21 settembre torna la gara podistica Città di Canosa Sannita (CH) sui 9,6 km
- 06:06 Volete dimagrire e migliorare le prestazioni nella corsa? Provate con la Dieta Zona
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi