Abbiamo intervistato Giorgio Calcaterra, uno dei più conosciuti (ultra)maratoneti italiani. Abbiamo parlato di alimentazione: Giorgio è vegetariano da quando ha 15 anni e da diversi anni è anche vegano.
Giorgio Calcaterra è uno dei più conosciuti (ultra)maratoneti italiani. Nato a Roma l’11 febbraio 1972 ha ottenuto diversi record mondiali e il suo palmares è ricco di risultati invidiabili.
Giorgio nel 2000 stabilisce il suo personale in maratona (2h 13’ 15’’) e riceve un prestigioso riconoscimento dalla rivista specializzata americana Runner’s World per il record mondiale raggiunto, correndo sempre nello stesso anno (2000) ben 16 maratone sotto le 2h 20’.
Dal 2006 al 2017 ha vinto consecutivamente tutte e 12 le edizioni della straordinaria 100 km del Passatore (Firenze – Faenza) stabilendo, nel 2011, anche il record del tracciato: 6h 25’ 49’’.
Nel 2008, nel 2011 e nel 2012 si è laureato campione del mondo di 100 km, mentre nel 2009 e nel 2015 è salito sul gradino più basso del podio.
Oggi ho la fortuna e l’opportunità di fare due chiacchiere con lui, e ne approfitto per condividere questo momento con tutti coloro che vorranno inoltre conoscere un altro aspetto della vita di Giorgio, cioè la sua decisione di sposare uno stile di vita vegan.
Ciao Giorgio, grazie innanzitutto per il tempo che mi concederai.
Non avevi bisogno di presentazioni, sei uno degli ultra maratoneti più conosciuti e tra i più vincenti nel panorama nazionale e oltre, ma era giusto sottolineare brevemente alcuni importanti traguardi raggiunti.
I risultati parlano per te e il tuo palmares è ricchissimo di risultati incredibili. Dimostri giornalmente una notevole e immensa passione per questo sport, continuando incessantemente a correre e a gareggiare per tutto lo stivale.
Oggi però, oltre al fattore sportivo, vorrei soffermarmi ed addentrarmi, un poco più in profondità, sulle tue scelte personali e su una tematica molto interessante; il cambio del tuo stile di vita, da onnivoro a vegano.
Giorgio, partiamo dall’inizio: quando e, soprattutto, perché hai deciso di diventare vegano?
Sono vegetariano da quando ho 15/16 anni (tranne un periodo nel quale mi convinsero a riprovare ad essere onnivoro, ma che non mi diede nessun beneficio ulteriore). In quell’età adolescenziale nessuno mi ispirò o incoraggiò al cambiamento, ma nella mia mente scattò qualcosa che aveva a che fare con il rispetto della vita altrui. Divenni appunto vegetariano e mangiavo molto spesso derivati animali. Per fare un esempio, ero convinto, e me ne vergogno ora a dirlo, che le mucche producessero latte in automatico, perciò ero dell’idea che l’essere umano attuava un gesto benevolo nel liberarle dal loro latte. Qualche anno fa, invece, ho compreso che la realtà non è assolutamente questa, anzi.
Informandomi autonomamente sono venuto a conoscenza di diverse teorie ed esperienze, che sostenevano (e sostengono) che eliminando dalla propria alimentazione anche i derivati animali si possono ottenere ulteriori benefici a livello salutare. Ho provato e testato sulla mia pelle e mi sono convinto che nel mio caso tutto ciò è veritiero. Se sono diventato vegano è anche per motivi di salute.
Hai avuto difficoltà ad affrontare il cambiamento? E’ avvenuto drasticamente da un giorno all’altro oppure hai trascorso un periodo di transizione?
Il cambiamento è avvenuto da un giorno all’altro e non ho avuto alcuna difficoltà nell’attuarlo. Le difficoltà non sono state principalmente nella pratica, anche se mi è accaduto in alcune circostanze di faticare a trovare cibo esclusivamente vegetale in qualche circostanza, ma le difficoltà più considerevoli sono arrivate dopo il confronto e le reazioni di molte persone, le quali hanno tentato di convincermi che stavo sbagliando, alcuni addirittura ridicolizzando la mia scelta.
Alimentazione 100% vegetale e ultra maratona: c’è mai stato un momento in cui hai pensato che non fossero compatibili?
No, non l’ho mai pensato, le due cose si sposano completamente e per fortuna l’esempio di diversi ultamaratoneti vegani ce lo dimostra.
Ti ha aiutato un professionista a bilanciare la tua dieta, oppure sei un “autodidatta”?
Sono un autodidatta, ma credo che, in alcuni casi, lasciarsi consigliare e guidare da chi è più esperto di noi possa essere una buona cosa.
Il cambio di alimentazione ha influenzato le tue prestazioni sportive? Se sì, in che modo?
Non riesco a dirlo con certezza, posso dire sicuramente che l’evitare alcuni cibi come il latte, soprattutto se prima dell’allenamento, mi aiuta a stare meglio, più leggero. Posso però affermare che questo stile di vita non mi ha limitato e peggiorato le prestazioni.
Dove ti porteranno i tuoi prossimi impegni sportivi?
Non ho ancora ben chiare le gare alle quali parteciperò. Posso dire che vorrei sicuramente correre bene, con lo spirito giusto e il giusto entusiasmo.
Qual è il tuo piatto vegan preferito, al quale proprio non potresti mai rinunciare?
Non ne ho uno, posso dire pero che mi piacciono molto le patate, il riso, i pomodori e gli spinaci.
Quali sono i tuoi consigli per chi si volesse avvicinare all’alimentazione 100% vegetale?
Consiglio di informarsi approfondendo l’argomento e di bilanciare ad ogni pasto proteine e carboidrati senza ovviamente trascurare le verdure. Consiglio di non vedere come una privazione l’eliminazione di alcuni cibi dalla nostra dieta, ma di cogliere tutto ciò come un arricchimento. A parer mio è chi si nutre di prodotti animali che si priva della fantastica sensazione di benessere derivata dalla consapevolezza di star facendo del bene all’ambiente, agli animali e a se stessi.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 17:30 E' la domenica della "Tre Comuni" che unisce i comuni di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo (AQ)
- 11:01 Ad Ovindoli (AQ) ecco la domenica della prima edizione di "XTERRA Abruzzo Trail Run" su tre distanze
- 06:00 Si può correre da vegetariani con gli stessi risultati? Si, anche da vegani... e l'esempio arriva da Giorgio Calcaterra
- 16:49 Questo sabato 19 luglio a Dezzo di Scalve (BG) c'è la "MUST – Memorial Ultra Scalve Trail" di skyrunning
- 06:01 Volete perdere peso? Sappiate che la corsa è la vostra prima alleata, ma non solo...
- 14:20 La solidarietà troverà spazio all'Eccoramaratona del Chianti Classico del prossimo 19 ottobre
- 06:00 Come fare per velocizzare il recupero e migliorare la performance? Alcuni suggerimenti...
- 14:33 L'Italia trionfa nei campionati europei di Skyrunning: dietro agli azzurri Spagna e Svezia
- 06:00 Ecco come rendersi conto nella corsa del fondamentale recupero dopo uno sforzo
- 14:42 A Tortoreto Lido (TE) torna "Di corsa sotto le stelle", giunta alla sua quinta edizione
- 06:06 "Il miglior allenamento da svolgere per ogni competizione è essenzialmente il ritmo gara"
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli