Prendete appunti, perché, come vedrete, per prepararsi al meglio a una 10k bisogna fare attenzione a diverse cose:
1) Non sottovalutare il riscaldamento
Per affrontare una 10K serve un riscaldamento adeguato. È importante che durante gli allenamenti si dia spazio a incrementare anche la forza, in modo da proteggere il corpo da infortuni. Per questo bisogna rinforzare anche i glutei, facendo una sessione di squat prima di ogni allenamento.
Fare un po’ di jogging per un chilometro, poi eseguire 5 esercizi di riscaldamento da 100 metri (come skip, ginocchia alte e bum kick) con una corsetta di recupero tra l’uno e l’altro.
2) Diversificare gli allenamenti
Oltre alla velocità, una 10K richiede forza, resistenza ed energia per una spinta finale. Per questo è consigliabile variare gli allenamenti per raggiungere una preparazione più completa. Distribuire gli allenamenti settimanali in modo da aumentare la velocità con cui correrete la 10k procedendo gradualmente, sia con l’aumento del chilometraggio che con la frequenza. Se riuscirete a distribuire i vostri allenamenti con un aumento del chilometraggio settimanale del 10- 20% il vostro corpo riuscirà a gestire meglio la resistenza e a garantire più velocità.
3) Esercitarsi con un ritmo variabile
Correre più velocemente significa andare oltre i propri limiti, per questo è consigliato correre su lunghe distanze con un ritmo variabile. Allenarsi a correre con ritmi variabili insegna al corpo e alla mente a resistere durante i momenti di difficoltà, a essere più resistenti in un tempo più lungo. Provate a fare un paio di corse lunghe con uno sforzo abbastanza elevato aggiungendo ogni 10 minuti un’accelerazione di un minuto (allenamento da eseguire una volta ogni due/tre settimane).
4) Allenarsi insieme ad altri (possibilmente più veloci)
Prevedete qualche allenamento in compagnia di altri runner per prepararvi sia mentalmente che fisicamente ad avere un riferimento. Allenarsi insieme ad altri può rendere la sessione più facile o difficile, ma vi permetterà di entrare maggiormente nell’ottica di gara e di correre insieme a qualcuno che condivide i vostri stessi obiettivi.
5) Aumentare la velocità verso la fine della 10K
Sembra scontato dirlo, ma per ottenere risultati più veloci è consigliabile partire piano e aumentare lo scatto verso la fine del percorso di gara. Per ottenere i risultati migliori si dovrebbe correre: i primi 3 km veloci ma in controllo; decisi nella parte centrale; in spinta verso la fine. Bisogna esercitarsi già in allenamento ad aumentare sul finale: quindi correre gli ultimi tre chilometri (delle corse lunghe) a un ritmo vicino a quello gara.
6) Recuperare
Se gli allenamenti sono fondamentali, lo è anche la fase di recupero. Il corpo ha bisogno di recuperare le energie. I modi per recuperare possono essere diversi e soggettivi: chi preferisce un massaggio, chi una doccia fredda post allenamento, chi un po’ di meditazione.
7) Simulare la gara
Una volta individuato il ritmo gara, è utile simulare come si correrà la 10K. Oltre alla velocità, è importante considerare le altre variabili: terreno della gara, da che parte della strada correre, come affrontare le curve, come gestire le salite. Anche il contesto in cui si corre fa la differenza, così come la stagione (per l’abbigliamento) e l’ipotesi di dover correre sul bagnato.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
