D’inverno, spazio alla corsa campestre.
La corsa campestre, o cross country per dirla all’inglese, è una specialità dell’atletica con cui tutti o quasi hanno avuto a che fare, quantomeno alle scuole medie, nelle fasi distrettuali dei campionati studenteschi. Non rientra nella nobiltà del programma Olimpico e per correrla bisogna spesso infangarsi da capo a piedi e sopportare qualche gelata mattutina, ma anche per questi motivi è estremamente formativa per ogni corridore. Non a caso, non vi è campione delle medie e lunghe distanze che non abbia corso qualche gara sui prati: dalla campestre sono, infatti, passati tutti i nostri più grandi interpreti del fondo e della maratona, da Stefano Baldini ad Alberto Cova, ed anche i migliori atleti a livello internazionale, tra cui i pluri-campioni del cross e poi primatisti mondiali di maratona e 10000 metri, Paul Tergat e Kenenisa Bekele.
La corsa campestre come palestra all’aria aperta
Il primo motivo per cui tutti dovrebbero correre qualche corsa campestre non è tanto legato a obiettivi agonistici, quanto allo stimolo allenante delle caratteristiche organico-muscolari e propriocettive fornito dalla corsa nei prati. Mi spiego meglio. E' importante un periodo di preparazione generale anche per i corridori amatoriali e in questo periodo di allenamento, si deve porre l’accento sulle caratteristiche organiche e tecniche meno stimolate nel corso della preparazione specifica. Per esempio, per un maratoneta, l’allenamento generale deve comprendere intensità di allenamento anche nettamente superiori a quelle di maratona, al fine di stimolare la potenza aerobica, ma anche allenamenti di rafforzamento muscolare, in palestra e non solo. Ebbene, la corsa campestre rappresenta un concentrato qualitativamente ineguagliabile di questi lavori, poiché correre sui prati e in mezzo al fango richiede notevoli capacità di forza specifica, oltre che un’ottima sensibilità neuro-muscolare, per essere in grado di trovare i giusti appoggi nella corsa. Inoltre, la durata di una corsa campestre varia, in genere, dai 20 ai 40 minuti circa e, di conseguenza, è richiesto un impegno organico elevato, ossia a una percentuale molto alta della massima potenza aerobica esprimibile: in sostanza, tutto ciò che serve a un corridore nel periodo della preparazione generale.
I vantaggi del correre con le scarpe chiodate
Un altro aspetto positivo della corsa campestre è rappresentato dall’utilizzo delle scarpe chiodate. Molti corridori ne avranno solo sentito parlare, spaventati dalle dolorose conseguenze di un utilizzo sporadico e incontrollato di queste calzature. Indubbiamente, le scarpe chiodate sono meno protettive delle calzature utilizzate in genere dai corridori, ma impongono un posizionamento più corretto (non in frenata) del piede al momento dell’appoggio, con conseguente variazione dell’utilizzo della muscolatura dell’arto inferiore, in particolare un maggior lavoro della muscolatura del polpaccio, rispetto a quella della coscia, durante la corsa. In questo modo, si può correggere un errore tecnico tipico del podista amatoriale, con la conseguente riduzione del rischio di infortuni e, consolidando bene il movimento, anche un aumento dell’efficienza del gesto tecnico. Tramite la corsa campestre si limiteranno i fattori negativi dell’utilizzo delle chiodate, poiché la corsa nei campi consente in ogni caso di limitare i traumi in fase di appoggio, ma non si ridurranno gli effetti positivi: provare per credere!
Quante campestri e in quale periodo?
Ipotizzando un corridore che abbia corso la maratona nel mese di ottobre, dopo tre o quattro settimane di allenamento tranquillo e rigenerante sarà possibile cominciare un periodo di allenamento generale dalla metà del mese di novembre, programmando le prime gare nei mesi di dicembre e gennaio. Un paio di mesi da dedicare all’allenamento generale e alla corsa campestre servirà a costruire le fondamenta su cui costruire le vostre corse primaverili ed estive. Buona corsa a tutti!
Dott. Luca Del Curto
Altre notizie - News
Altre notizie
- 17:46 In Umbria la "Straquasar" di Ellera di Corciano (PG) premierà domenica i senatori e i vice senatori della gara
- 06:00 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 13:33 Domenica in Umbria c'è la Straquasar: boom di partecipanti alla gara del Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 18:05 Maratoneta di 48 anni muore nel sonno: stessa sorte pochi giorni dopo una compagna di squadra
- 13:55 In 5000 a Roma per la "Corsa dei Santi" per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
