D’inverno, spazio alla corsa campestre.
La corsa campestre, o cross country per dirla all’inglese, è una specialità dell’atletica con cui tutti o quasi hanno avuto a che fare, quantomeno alle scuole medie, nelle fasi distrettuali dei campionati studenteschi. Non rientra nella nobiltà del programma Olimpico e per correrla bisogna spesso infangarsi da capo a piedi e sopportare qualche gelata mattutina, ma anche per questi motivi è estremamente formativa per ogni corridore. Non a caso, non vi è campione delle medie e lunghe distanze che non abbia corso qualche gara sui prati: dalla campestre sono, infatti, passati tutti i nostri più grandi interpreti del fondo e della maratona, da Stefano Baldini ad Alberto Cova, ed anche i migliori atleti a livello internazionale, tra cui i pluri-campioni del cross e poi primatisti mondiali di maratona e 10000 metri, Paul Tergat e Kenenisa Bekele.
La corsa campestre come palestra all’aria aperta
Il primo motivo per cui tutti dovrebbero correre qualche corsa campestre non è tanto legato a obiettivi agonistici, quanto allo stimolo allenante delle caratteristiche organico-muscolari e propriocettive fornito dalla corsa nei prati. Mi spiego meglio. E' importante un periodo di preparazione generale anche per i corridori amatoriali e in questo periodo di allenamento, si deve porre l’accento sulle caratteristiche organiche e tecniche meno stimolate nel corso della preparazione specifica. Per esempio, per un maratoneta, l’allenamento generale deve comprendere intensità di allenamento anche nettamente superiori a quelle di maratona, al fine di stimolare la potenza aerobica, ma anche allenamenti di rafforzamento muscolare, in palestra e non solo. Ebbene, la corsa campestre rappresenta un concentrato qualitativamente ineguagliabile di questi lavori, poiché correre sui prati e in mezzo al fango richiede notevoli capacità di forza specifica, oltre che un’ottima sensibilità neuro-muscolare, per essere in grado di trovare i giusti appoggi nella corsa. Inoltre, la durata di una corsa campestre varia, in genere, dai 20 ai 40 minuti circa e, di conseguenza, è richiesto un impegno organico elevato, ossia a una percentuale molto alta della massima potenza aerobica esprimibile: in sostanza, tutto ciò che serve a un corridore nel periodo della preparazione generale.
I vantaggi del correre con le scarpe chiodate
Un altro aspetto positivo della corsa campestre è rappresentato dall’utilizzo delle scarpe chiodate. Molti corridori ne avranno solo sentito parlare, spaventati dalle dolorose conseguenze di un utilizzo sporadico e incontrollato di queste calzature. Indubbiamente, le scarpe chiodate sono meno protettive delle calzature utilizzate in genere dai corridori, ma impongono un posizionamento più corretto (non in frenata) del piede al momento dell’appoggio, con conseguente variazione dell’utilizzo della muscolatura dell’arto inferiore, in particolare un maggior lavoro della muscolatura del polpaccio, rispetto a quella della coscia, durante la corsa. In questo modo, si può correggere un errore tecnico tipico del podista amatoriale, con la conseguente riduzione del rischio di infortuni e, consolidando bene il movimento, anche un aumento dell’efficienza del gesto tecnico. Tramite la corsa campestre si limiteranno i fattori negativi dell’utilizzo delle chiodate, poiché la corsa nei campi consente in ogni caso di limitare i traumi in fase di appoggio, ma non si ridurranno gli effetti positivi: provare per credere!
Quante campestri e in quale periodo?
Ipotizzando un corridore che abbia corso la maratona nel mese di ottobre, dopo tre o quattro settimane di allenamento tranquillo e rigenerante sarà possibile cominciare un periodo di allenamento generale dalla metà del mese di novembre, programmando le prime gare nei mesi di dicembre e gennaio. Un paio di mesi da dedicare all’allenamento generale e alla corsa campestre servirà a costruire le fondamenta su cui costruire le vostre corse primaverili ed estive. Buona corsa a tutti!
Dott. Luca Del Curto
Altre notizie - News
Altre notizie
- 14:00 Mattia Guidetti e Luisanna Marrazzo hanno trionfato nel Giro Podistico a Tappe delle Eolie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km