Domenica la prima prova tricolore, Chevrier e Puppi, al femminile puntano in alto Gaggi, Ghelfi e Scaini. Al via la caccia al tricolore nei Campionati Italiani di Corsa in Montagna che si aprono il 30 maggio a Roncone, in Trentino, con la prima delle due prove in calendario. Il principale uomo copertina è l’atleta di casa Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche), vicecampione mondiale della specialità e vincitore degli ultimi due titoli assoluti. Alla ChieseRun di domenica, sul percorso di salita e discesa nel territorio comunale di Sella Giudicarie, l’azzurro si troverà a correre a pochi chilometri dalla casa natale di Bolbeno, in una giornata dedicata alla memoria del suo primo allenatore Marco Borsari e nella manifestazione organizzata dalla Società Atletica Valchiese che l’ha accompagnato nella sua fase di crescita. Ritorna al format consueto con due appuntamenti la rassegna tricolore, disputata in prova unica nel 2020 per le modifiche al calendario della scorsa stagione, e si concluderà con la seconda prova di sola salita il 14 agosto a Pian delle Betulle (Lecco).
La via del tris, per il 27enne ingegnere, non sarà però esente da ostacoli. Anzi, da avversari: il compagno di colori Xavier Chevrier, valdostano ex campione europeo, e l’amico di tante avventure Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana), il bergamasco Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana) e i “vicini” Alberto Vender e Marco Filosi (Atl. Valchiese) per arrivare a un altro trentino, che probabilmente rappresenta la maggiore insidia nella sua corsa alla tripletta, ovvero Davide Magnini (Atl. Valli di Non e Sole) pronto a ripresentarsi sui sentieri che nel 2013, da allievo, fecero da palcoscenico alla sua prima affermazione tricolore. Confermati al via anche i gemelli Martin Dematteis e Bernard Dematteis (Sportification). Il primo - oro europeo nella non lontana Arco cinque anni fa - sembra godere di una condizione più che buona e andrà inevitabilmente seguito con particolare attenzione alla pari del fratello: i due campioni cuneesi sono capaci di tutto, anche delle imprese meno prevedibili. Naturalmente fuori dai giochi per il traguardo tricolore, ma perfettamente in gara nel contesto del Campionato di Società, l’irlandese Zak Hanna (Us Malonno) sarà avversario temibile per la vittoria di giornata.
Il tracciato “up & down” che avrà come riferimento il laghetto alle porte di Roncone (11,4 km con 740 metri di dislivello, due le salite impegnative) sembra non adattarsi al meglio a specialisti delle alte pendenze, ma profili come Henri Aymonod (Us Malonno) e Patrick Facchini (Gs Bondo, ronconese doc) saranno da tenere in alta considerazione, così come i più giovani Daniel Pattis (Südtirol Team) e Andrea Prandi (Atl. Alta Valtellina).
Tra le possibili sorprese di giornata, merita una menzione Iacopo Brasi (La Recastello Radici Group) mentre per la vittoria di tappa tra gli under 23 l’attenzione è rivolta soprattutto al terzetto formato da Luca Merli (Atletica Valchiese), Alessandro Crippa (Atletica Alta Valtellina) e dal più giovane Alessandro Rossi (As Lanzada).
Tra le donne, nel 2020 i sentieri del Challenge Stellina affidarono il secondo posto tricolore ad Alessia Scaini (Atletica Saluzzo) alle spalle di Gaia Colli, che non difenderà il titolo. La bionda ventiduenne di Oulx sarà chiamata ancora una volta a fronteggiare l’esperienza di coloro che hanno scritto la storia recente della corsa in montagna azzurra e internazionale, dall’ex campionessa mondiale Alice Gaggi (La Recastello Radici Group), brillante nei cross di questa stagione, alla rientrante Valentina Belotti (Us Malonno), se saprà adattarsi al meglio in discesa, dalle sorelle Erica Ghelfi e Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita), con la seconda annunciata in grande condizione, a Camilla Magliano (Podistica Torino), Ilaria Bianchi (La Recastello Radici Group) e Cecilia Basso (Gs Orecchiella Garfagnana), oltre a Samantha Galassi (La Recastello) e Barbara Bani (Freezone). Attenzione anche a Lorenza Beccaria (Atletica Saluzzo). Sul fronte delle under 23 sarà da seguire la campionessa tricolore junior uscente Carlotta Uber (Lagarina Crus Team). La presenza, confermata o in attesa di definizione, di importanti nomi stranieri come quelli della ruandese Primitive Niyirora (Gs Orecchiella Garfagnana) e della keniana due volte iridata Lucy Murigi (Atletica Saluzzo) renderanno ancora più intrigante una sfida che potrebbe riservare notevoli sorprese.
Percorso di 6,2 km con 290 m di dislivello invece per gli juniores. Gli ultimi mesi così controversi rendono forse difficile un’analisi approfondita a priori, ma in campo femminile le principali favorite appaiono le tre altoatesine Veronika Hölzl, Lisa Kerschbaumer e Martina Falchetti, portacolori dello Sportclub Meran, quindi Paola Poli (Freezone), Noemi Bouchard (Atletica Saluzzo) e Irene Aschieris (Atletica Susa Adriano Aschieris) potrebbero essere le principali altre favorite per le posizioni di vertice.
Nella prova under 20 maschile la situazione sembra invece presentarsi più fluida, con il sudtirolese Samuel Demetz (Sportclub Meran) insidiato dal trentino Devid Caresani (Atletica Valle di Cembra), dai cuneesi Simone Giolitti ed Elia Mattio (Podistica Valle Varaita) e dai due portacolori dell’Atletica Valle Brembana, Pietro Gherardi e Pietro Cambianica. Non nascondono ambizioni da podio anche Matteo Bardea (Us Lanzada) e Ilian Angeli (Gs Orecchiella Garfagnana). A corollario delle sfide tricolori, il comitato organizzatore propone anche sfide per le categorie giovanili che nel primo pomeriggio coinvolgeranno ragazzi, cadetti e allievi.
Altre notizie - News
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico