Doveva essere un successo e così è stato. Quasi 400 atleti al via a Colere (BG) della prima edizione di MUST – Memorial Ultra Scalve Trail – che nella soleggiata giornata di sabato 24 giugno hanno dato spettacolo sui sentieri della Val di Scalve. A imporsi, nell’impegnativa distanza da 47 km e 3600 metri D+, sono stati Luca Arrigoni (team Pegarun) e Giulia Saggin (team Scott). L’azzurro Arrigoni, da poco tornato da Mondiali di Innsbruck, non si è risparmiato dettando il ritmo fin dalla prima salita e posizionandosi in testa, davanti al veronese Mattia Tanara (team Scott) e a Luca Carrara (team Salomon). Già a Schilpario, dopo una quindicina di chilometri, Arrigoni e Tanara erano a un paio di minuti di distanza l’uno dall’altro; distacco che veniva ulteriormente implementato durante la salita al rifugio Tagliaferri, dove il Pegarun arrivava con circa 15 minuti di vantaggio. D’altra parte Arrigoni è uno scalatore e il tracciato di MUST gli è fortemente congeniale. Una gara ricca di colpi di scena, questa prima MUST, che ha visto nei successivi chilometri il ritiro di Tanara e la risalita in classifica e l’interscambio di diversi atleti, tra cui Alessandro Rizzetto Chini, Clemente Belingheri, Marco Marchesi, Andrea Noris e Nicolas Belingheri. Impossibile tuttavia la rimonta su Arrigoni, evidentemente in giornata e ormai con troppo vantaggio. Al traguardo, nell’ordine, Luca Arrigoni (05:32:18, tempo da battere), Luca Carrara (06:10:03) e Alessandro Rizzetto Chini (T8 US Malonno, 06:17:51). Quarta pizza per Nicolas Belingheri, figlio dell’ideatore della gara e membro dell’organizzazione.
Giulia Saggin, in un primo momento accoppiata all’altra Giulia (la clusonese Lamberti, alla ribalta dallo scorso anno ma per la prima volta su una distanza di questo tipo), ha poi tirato fuori le unghie e dato dimostrazione della comprovata esperienza sulle long distance. La Saggin, atleta Scott e azzurra FISky, ha nel palmares gare molto lunghe e impegnative, compreso il Tor des Géants che l’ha vista nel 2018 entrare in top10. È così arrivata a Colere stoppando il crono a 06:53:46. Dietro, non troppo distante, una stanca ma soddisfatta Giulia Lamberti che, nonostante alla prima esperienza su queste distanze, ha dimostrato di poter dire la sua (07:04:25). Terzo gradino del podio per Martina Tognin (07:25:15), da pochissimo trasferita a vivere proprio in Val di Scalve.
MUST 23K – Sulla distanza più corta, 23 km e 1100 metri D+, non ce ne è stato per nessuno. L’azzurro della corsa su strade nelle medie distanze Ahmed El Mazouri (team Scott, in foto qua sotto) ha messo tutti in fila chiudendo in un bel 01:47:17. Alle sue spalle Marco Camorani dell’Angolo Mountain Running e Simone Rota de La Recastello Radici Group. Nota a margine, Rota ha chiuso insieme al Pegarun Cristian Terzi, con cui ha condiviso buona parte della gara. Niente sprint finale per i due che hanno scelto di lasciare alla tecnologia la decisione su chi dovesse salire sul terzo gradino per qualche centesimo di secondo.
Al femminile a sorprendere è stata la local e campionessa di sci di fondo Lucia Isonni (nella foto qua sopra) alla sua prima gara trail e new entry in Recastello. 02:20:48 il suo tempo. Secondo gradino per la rosa fluo Nicole Ruggeri (02:26:38) e terzo per Ivonne Buzzoni (Carvico Skyrunning, 02:27:59). Tanta soddisfazione da parte di Fly-Up e degli organizzatori, che vedono in questo successo la base ottimale per una seconda edizione nel 2024.
“Una giornata stupenda sotto ogni punto di vista, che ripaga dei tanti sforzi profusi. La valle ha accolto con entusiasmo la sfida e si è data da fare perché fosse un successo. Questa gara non è solo un grande evento sportivo ma ha anche un grandissimo valore simbolico”. (Mario Poletti, Fly-Up Sport).
MUST è una gara voluta dalla Comunità Montana e dalla Pro Loco Colere insieme ai comuni di Colere, Azzone, Schilpario e Vilminore di Scalve per celebrare i 100 anni della tragedia della diga del Gleno. Insieme alla Fly-Up, che ha organizzato l’evento, un centinaio di volontari che si sono occupati della preparazione e della tracciatura del percorso, dei ristori e di tutti i servizi correlati. Le due distanze, 47 e 23 chilometri con partenza rispettivamente da Dezzo di Scalve e da Schilpario, hanno toccato alcuni punti e località iconiche per la Val di Scalve e i suoi abitanti, la cui storia è segnata dalla tragedia del Gleno. La gara da 47 chilometri è stata, inoltre, banco di prova per gli atleti che andranno ai Campionati Europei di Skyultra FISky a metà luglio in Montenegro.
“Entrambe le partenze, precedute dalla sirena e da una voce di sottofondo che raccontava brevemente la triste vicenda che un secolo fa coinvolse l’intera vallata mietendo un gran numero di vittime, sono state di grande commozione. Un momento di silenzio per ricordare tutte le vittime e poi via, verso i sentieri che amiamo e che vogliamo far conoscere” (Leandro Belingheri, ideatore e organizzatore).
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:42 A Tortoreto Lido (TE) torna "Di corsa sotto le stelle", giunta alla sua quinta edizione
- 06:06 "Il miglior allenamento da svolgere per ogni competizione è essenzialmente il ritmo gara"
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?