Domenica 12 ottobre 2025 con partenza da Sora (Piazza S. Rocco) e arrivo a Veroli (Piazza Mazzoli) si svolgerà la manifestazione 6^ Maratona degli Ernici sulla distanza di 44km, organizzata da ASD Ernica Veroli con il patrocinio del Comune di Veroli Assessorato allo Sport della Pro Loco di Veroli e dell’AICS. La gara di 44km è prova del 14° Grand Prix IUTA 2025 di UltraTrail e inserita nel Calendario Nazionale IUTA 2025 di U-T.
PERCORSO E DISTANZA
Il percorso è di 44km (D+ 3.560m).
Il tracciato percorre sentieri di montagna, che richiedono attenzione e fermezza di passo, specie nei
tratti di discesa “tecnica” o in quelli brevi a filo di cresta. In generale, i percorsi sono caratterizzati da
sentieri e viottoli di montagna, terreni irregolari, ostacoli naturali e tratti con acqua e saranno soggetti
alle problematiche proprie di una corsa in ambiente naturale della montagna appenninica.
Gli attraversamenti stradali sono aperti al traffico pertanto il transito deve essere effettuato nel
rispetto del codice della strada e con la dovuta attenzione da parte degli atleti. L’intero percorso
è segnato con bandierine, nastro bicolore, buste color rosa e indicazioni sulla strada in vernice
biodegradabile. Il tracciato, per esigenze di sicurezza o logistiche, potrà essere soggetto a modifiche
rispetto a quanto indicato. Le variazioni saranno comunque opportunamente segnalate in loco e/o
durante il briefing pre-gara.
CANCELLI ORARI
Al km 15 Zona Vado di Rocca sarà situato il 1° cancello orario, i concorrenti dovranno transitare allo stesso entro 5 ore dalla partenza,.
Il 2° cancello orario sarà situato al km 18 circa in zona Pizzo Deta i concorrenti dovranno transitarvi entro 6 ore dalla partenza.
Il 3°cancello orario sarà situato al km 30 circa in zona Civita i concorrenti dovranno transitarvi entro 9 ore dalla partenza.
Chi giungerà dopo tale termini sarà accompagnato dagli addetti dell’organizzazione nella zona di
arrivo.
NORME E QUOTE DI ISCRIZIONE E ISCRIZIONE
La quota è di: – € 40,00 per chi effettua il pagamento entro il 31/07/2025.
– € 50,00 per chi effettua il pagamento dal 01/08/2025 fino al 30/09/2025
– € 60,00 per chi effettua il pagamento dal 01/10/2025 fino al 08/10/2025 giorno di chiusura
delle iscrizioni.
Non sarà possibile iscriversi il giorno della gara.
Le iscrizioni devono essere espletate tramite il sito www.digitalrace.it nell’apposita AREA GARE e
saranno considerate valide solo in presenza dell’avvenuto pagamento.
Estremi per il pagamento:
BPER Banca intestato a ASD Ernica Veroli
IBAN: IT02Y0538714807000035333220
La chiusura delle iscrizioni avverrà il giorno 08/10/2025 alle ore 24.00.
Per info contattare: – Pietro Zeppieri: 3665934640 – Pierfrancesco Terzini: 3337982572 – o scrivere alla mail ernicaveroli@gmail.com
Non è prevista la restituzione in caso di rinuncia da parte dell’atleta.
Nella quota è compreso il trasporto da Veroli a Sora, chi raggiungerà autonomamente la zona di
partenza deve darne comunicazione all’organizzazione.
RITIRO PETTORALE
Le operazioni di ritiro pettorale e consegna pacco gara avverranno sabato 11 ottobre 2025 dalle ore
18.00 alle ore 22.00 presso l’Hotel Filonardi in Piazza dei Franconi n. 1.
Nello stesso luogo verrà servita la cena dalle ore 19.30.
SEMI AUTO-SUFFICIENZA
La semi-autonomia è definita come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, in termini
di sicurezza, equipaggiamento ed alimentazione/idratazione.
Sebbene lungo il percorso vi siano “3 punti ristoro”, il principio della corsa individuale in semi auto-sufficienza è la regola.
In particolare ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa il materiale obbligatorio.
Verranno effettuati controlli a campione durante lo svolgimento della gara per verificare
l’effettiva presenza del materiale obbligatorio, pena squalifica immediata dell’atleta stesso. I
punti di rifornimento saranno approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto. Non vi
saranno bicchieri usa e getta ma l’acqua naturale e la cola saranno destinati al riempimento
delle borracce o tasche d’acqua, camel bag e tazza personale. Ogni corridore dovrà avere
l’attenzione di disporre, alla partenza da ogni punto ristoro/acqua, della quantità d’acqua e
degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare nel successivo posto di rifornimento.
Materiale obbligatorio da portare con se durante tutta la gara:
─ riserva idrica minimo 1 l: borraccia o camel bag;
─ riserva alimentare: barrette o simili;
─ telefono cellulare carico;
─ guscio antivento/antipioggia;
─ lampada frontale con batterie di ricambio;
─ fischietto;
─ telo termico;
─ banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strappino;
─ scarpe da trail running;
N.B. È consentito l’uso dei bastoncini, chi deciderà di farne uso non potrà abbandonarli lungo
il percorso ma li dovrà portare con se fino all’arrivo, pena l’esclusione dalla classifica.
RISTORI
Sono previsti “3 punti ristoro”, con solidi e liquidi più due punti acqua con soli liquidi.
─ 1° Punto acqua Acerreto (km 10)
─ 2° Ristoro – Vado la Rocca (km 16)
─ 2° Punto Acqua – fine Sentiero delle Madonne (km 26)
─ 2° Ristoro – Civita di Collepardo (km 30)
─ 3° Ristoro – Monte S. Giacomo (km 40)
La società organizzatrice disporrà il ristoro a fine gara.
ASSISTENZA MEDICA E GIURIA
Gli Atleti durante lo svolgimento della gara saranno assistiti da un servizio medico con al seguito di
AMBULANZA FORNITA DI DEFRIBILLATORE
Il servizio di giuria sarà espletato
dall’organizzazione. Ai fini della sicurezza individuale degli Atleti, il Percorso sarà sottoposto alla
sorveglianza e vigilanza degli addetti dell’organizzazione e del soccorso alpino.
PARTENZA
Ritrovo atleti dalle ore 04.30 presso piazzale Vittorio Veneto a Veroli, briefing tecnico, verifica
materiale obbligatorio, alle 05.00 Partenza per Sora con la navetta.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:11 L'Ultramaratona del Gran Sasso ha offerto emozioni e una crescita rispetto agli anni passati
- 06:09 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 14:42 Correre la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run per... toccare il cielo con un dito! Appuntamento il 13 settembre 2025
- 06:03 Il difficile per tutti è iniziare a correre, ma poi non si smette più!
- 14:37 Il 16 agosto al Lido di Gozzano si corre la "50 km del Lago" nell'ambito della "Orta 10 Marathons in 10 Days"
- 06:08 Volete correre al meglio una gara sui 10 km? Seguite allora questi sette consigli
- 14:41 Il 12 ottobre 2025 si correrà sui 44 km la sesta "Maratona degli Ernici" con partenza da Sora (FR) ed arrivo a Veroli
- 06:01 L'importanza di bere acqua e quando farlo per chi pratica sport ed in particolare la corsa
- 14:38 In archivio la ventesima Ecomaratona del Ventasso disputata a Busana (RE)
- 06:05 Ecco le 10 regole da seguire per continuare a correre con il caldo limitando i disagi
- 14:42 A Civitaquana (PE) il 24 agosto 2025 appuntamento con la terza 6/8 ore di Civitas Aquana
- 06:00 Allenare le braccia è fondamentale per un podista: tanti sono i benefici
- 14:03 Gare podistiche insieme al proprio cane? Il regolamento della Fidal parla chiaro...
- 06:07 Conoscere la propria frequenza cardiaca massima è fondamentale per qualsiasi podista e necessaria per migliorare
- 14:40 Domenica 27 giugno si corre a Santo Stefano di Sessanio (AQ) l'Ultramaratona del Gran Sasso sui 50 km
- 06:05 Volete dimagrire? Questa è la verdura che dovete mangiare
- 14:19 Successo per l'edizione numero 36 dell'Ecolonga disputata al Parco Nazionale d'Abruzzo
- 06:00 Con questo caldo correndo perdiamo molti sali minerali: come reintegrarli per il miglior recupero?
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 06:08 L'utilità di una pausa in allenamento per aumentare la qualità: ne parla Orlando Pizzolato
- 17:54 Il gran successo della prima edizione dell’XTERRA Abruzzo Trail Run: lo spettacolo dello skyrunning
- 06:06 Ecco il consiglio giusto: dovete per forza dormire bene per avere poi le migliori prestazioni nella corsa
- 17:30 E' la domenica della "Tre Comuni" che unisce i comuni di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo (AQ)
- 11:01 Ad Ovindoli (AQ) ecco la domenica della prima edizione di "XTERRA Abruzzo Trail Run" su tre distanze
- 06:00 Si può correre da vegetariani con gli stessi risultati? Si, anche da vegani... e l'esempio arriva da Giorgio Calcaterra
- 16:49 Questo sabato 19 luglio a Dezzo di Scalve (BG) c'è la "MUST – Memorial Ultra Scalve Trail" di skyrunning
- 06:01 Volete perdere peso? Sappiate che la corsa è la vostra prima alleata, ma non solo...
- 14:20 La solidarietà troverà spazio all'Eccoramaratona del Chianti Classico del prossimo 19 ottobre
- 06:00 Come fare per velocizzare il recupero e migliorare la performance? Alcuni suggerimenti...
- 14:33 L'Italia trionfa nei campionati europei di Skyrunning: dietro agli azzurri Spagna e Svezia
- 06:00 Ecco come rendersi conto nella corsa del fondamentale recupero dopo uno sforzo
- 14:42 A Tortoreto Lido (TE) torna "Di corsa sotto le stelle", giunta alla sua quinta edizione
- 06:06 "Il miglior allenamento da svolgere per ogni competizione è essenzialmente il ritmo gara"
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?