L’Ecomaratona del Ventasso, giunta alla sua 20^ edizione, la storica maratona di Busana (RE), che ha iniziato – ricordiamo – la sua storia nel 2003. Ci fanno sapere gli organizzatori: sono 127 i protagonisti che hanno animato la gara sui 43 km, mentre sono stati 133 coloro che hanno dato vita all’8^ edizione delle Cadoniche Trail sui 25 km, inoltre la novità della Rondino Short Trail di 11 km (D+ 400 m), gara che si snodava al di qua e di la del torrente Rio Rondino, che ha portato ai nastri di partenza 71 competitivi e altrettanti non competitivi. Tra le cose liete da annoverare nella mattinata: nel vicino Parco Canevari hanno preso il via ben 154 bambini nella categoria primi passi fino alla categoria Allievi.
Andiamo poi alla gara, che ha vissuto emozioni forti. Le gare terminate, la 11 km la gara più breve, ha visto l’arrivo dopo 57 minuti in volata del primo Pietro Salati il 20enne atleta che ha battuto di misura Manuel Cecchini (accreditato al traguardo dello stesso tempo del vincitore), portacolori dello Sport Insieme di Castellarano. Sul podio in questa distanza anche Cristian Domenichini della Podistica Correggio.
Tra le donne non fa più notizia la vittoria Isabella Morlini, che ha vinto facile, 5^ assoluta e 1^ donna, nella gara femminile col crono di 1h09’04” ha preceduto Christine Chassagnard (Runcard) in 1h10’57”; 3^ Sabrina Polito (Atletica Reggio) in 1h12’11”.
Nell’Ecomaratona del Ventasso di 43 km (D+ 2.100 m), vinta da Jacopo Fontanini (Atl. Camaiore) in 3h43’13”, 7° Roberto Boni (Atletica Reggio, 4h18’51”; nella gara femminile, vinta da Dinahlee Calzolari (Mud e Snow) 4h41’16”, 3^ Rossella Munari (Fidal Atletica Reggio, Uisp Sampolese) in 5h10’39”.
Nel Cadoniche Trail di 25 km (D+ 1.100 m), vinto da Leda Bonicelli (Stone Trail) in 2h42’50”, 7^ è Arianna Artoni (Fidal Atletica Reggio, Uisp Sampolese) in 3h10’05”.
Due podi Atletica Reggio anche nel Mini Trail I Cavalieri: nei Primi Passi 1^ Alice Barbieri e 2^ Giulia Barbieri. Una domenica che alla partenza sembrava perfetta in fatto di tempo, non ha pesato infatti sul cerimoniale del settore giovanile e neanche nella gran parte dell’arrivo delle Cadoniche Trail. Nel corso della gara qualcosa però si è rotto, è infatti arrivato un tornado d’acqua, che ha messo a soqquadro il percorso. I corridori arrivati all’altezza del Lago Calmone si sono trovati davanti un muro fatto di pioggia cha ha messo a rischio il tracciato e la loro incolumità. Gli organizzatori hanno quindi dovuto decidere in fretta cosa fare, di comune accordo con il Comitato Organizzatore e il tema che vigilava, hanno quindi deciso di bloccare la gara. Mentre quelli avanti, già in direzione Montemiscoso, hanno proseguito fino ad arrivare al traguardo, una cinquantina di atleti che erano nelle retrovie sono stati invitati a fermarsi, perchè le condizioni climatiche erano diventate insostenibili con pioggia forte e raffiche di vento. Da apprezzare l’organizzazione dell’Ecomaratona che, nonostante le condizioni veramente proibitive è riuscita con grande professionalità a gestire al meglio la cosa, evitando in questo modo problemi agli atleti, infatti tranne qualche scivolata sul percorso non si sono riscontrati particolari problemi. Una gara questa del 2025 funestata dal maltempo, ma che non ha comunque perso il suo fascino e le sue peculiarità sportive. L’appuntamento dicono gli organizzatori è per l’anno prossimo a luglio 2026.

Sezione: Primo Piano / Data: Sab 26 luglio 2025 alle 14:38
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print