La newsletter di Orlando Pizzolato. Con la moderna tecnologia, ogni podista che dispone di uno strumento specifico da polso può vedere il parametro del massimo consumo di ossigeno (VO2max). Un orologio non è più solo un dispositivo che rileva il tempo, ma ci sono vari sensori in grado di fornire molti dati utili. Tra questi appunto il VO2max. Ovviamente si tratta di una stima, perché è necessario fare un'indagine specifica, eseguita di solito in laboratorio (anche se ci sono dei dispositivi portatili che si possono usare correndo in pista) perché serve un rilevatore che analizza il rapporto tra ossigeno respirato e anidride carbonica espulsa, per rilevare con precisione il consumo di ossigeno.
Il dato che appare sul display dell'orologio è quindi una stima, peraltro piuttosto attendibile (non perfetta, ovviamente), che si genera da cinque operazioni di calcolo. Basta quindi che cambi anche di poco uno dei fattori (che sono almeno dieci, ma possono essere di più, dipende dall'algoritmo usato dall'azienda produttrice) per determinare una variazione del parametro del VO2max.
Ad ogni modo, un alto parametro di VO2max è segno di buona efficienza, anche se non è fondamentale quando viene correlato alle prestazioni di resistenza come la maratona e la mezza maratona. In letteratura sono riportati casi di corridori di alto livello di rendimento che hanno conseguito prestazioni cronometriche assolute che avevano valori bassi (quasi da amatori) del VO2max.
Se si comprende quali sono gli elementi fisiologici che hanno effetto sul miglioramento del VO2max, si è in grado di pianificare una preparazione in grado di determinare un considerevole e duraturo livello di efficienza a questa soglia tecnica, definita “potenza aerobica”. Si deve innanzitutto capire cosa limita il VO2max.
Vediamo quali sono e che incidenza hanno.
Aspetto polmonare
In questo caso è meglio se passa tanto ossigeno dagli alveoli ai capillari polmonari. Per alcuni soggetti, quasi sempre atleti di alto livello, il tempo di passaggio dell'ossigeno ai polmoni è così veloce che l'emoglobina non ha il tempo di “catturarlo”.
Aspetto circolatorio
L'entità del VO2max è fortemente correlata alla quantità di sangue e di emoglobina di un soggetto. Si pensi a quando si è anemici. In questo stato arriva meno sangue ai muscoli e quindi il rendimento è fortemente limitato. L'aumento dei globuli rossi e dell'emoglobina favorisce un aumento del VO2max, come avviene quando ci si allena in quota. Il miglioramento del VO2max può raggiungere il 10%.
Aspetto muscolare
In questo ambito non si tratta di forza, ma di aspetti specifici che si determinano all'interno delle fibre muscolari. Con l'allenamento aumenta la cosiddetta attività ossidativa, vale a dire la capacità di specifici enzimi ad utilizzare l'ossigeno a disposizione. Questa attivazione, anche quando aumenta molto, ha ridotti effetti sull'aumento del VO2max.
Aspetto cardiaco
È quest'ultimo l'aspetto che ha rilevanti effetti sul miglioramento della “potenza aerobica”. Sono innumerevoli gli studi e le ricerche che hanno evidenziato quanto sia efficace l'azione del cuore sull'incremento del VO2max. Un cuore più forte, inteso nella sua capacità di spingere in circolo grandi quantità di sangue, determina un aumento prestazionale nelle competizioni che hanno come riferimento un alto consumo di ossigeno.
Sono gli sforzi che fanno salire rapidamente le pulsazioni ad agire come stimolo per rafforzare le pareti del cuore. Gli allenamenti specifici per aumentare il VO2max sono quelli corsi al ritmo che si può tenere in una gara di 2-3km. A questa intensità non è facile durare a lungo, e quindi si scelgono periodi di sforzo compresi tra 30 e 60 secondi, con pause della durata di poco superiore a quella dello sforzo. Il carico complessivo si dovrebbe aggirare tra i 4 e i 5km. Va bene programmare una seduta ogni 10-12 giorni. Correre delle prove a ritmo sostenuto in salita sembra determinare un'efficacia maggiore a livello cardiaco.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:49 Questo sabato 19 luglio a Dezzo di Scalve (BG) c'è la "MUST – Memorial Ultra Scalve Trail" di skyrunning
- 06:01 Volete perdere peso? Sappiate che la corsa è la vostra prima alleata, ma non solo...
- 14:20 La solidarietà troverà spazio all'Eccoramaratona del Chianti Classico del prossimo 19 ottobre
- 06:00 Come fare per velocizzare il recupero e migliorare la performance? Alcuni suggerimenti...
- 14:33 L'Italia trionfa nei campionati europei di Skyrunning: dietro agli azzurri Spagna e Svezia
- 06:00 Ecco come rendersi conto nella corsa del fondamentale recupero dopo uno sforzo
- 14:42 A Tortoreto Lido (TE) torna "Di corsa sotto le stelle", giunta alla sua quinta edizione
- 06:06 "Il miglior allenamento da svolgere per ogni competizione è essenzialmente il ritmo gara"
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano