Volete migliorare velocità, resistenza e ritmo gara? Fartlek e ripetute sono due strumenti chiave per ogni runner, ma servono obiettivi diversi. In questo articolo capiamo come funzionano e quando usarli per dare il giusto stimolo al tuo allenamento.
Chi corre con costanza lo sa: arrivati a un certo punto, se vuoi migliorare, non basta più “correre e basta”. È lì che entrano in gioco allenamenti più strutturati, come fartlek e ripetute. Entrambi servono ad aumentare la velocità e la capacità aerobica, ma non sono la stessa cosa — né per come si eseguono, né per gli obiettivi che si raggiungono.
Cos’è il fartlek (e perché è meno schematico di quanto pensi)
Fartlek significa “gioco di velocità” in svedese. È un allenamento strutturato ma libero, che prevede variazioni di ritmo all’interno di una corsa continua. Non esistono regole rigide: puoi alternare corsa lenta e tratti più veloci in base a sensazioni, tracciato o obiettivi.
Benefici del fartlek
Migliora la sensibilità al ritmo
Aumenta la resistenza mentale e fisica
Simula situazioni di gara reali (cambi di ritmo, sorpassi)
Adatto a tutti i livelli, dai principianti agli esperti
Quando usarlo
In fasi di preparazione generale
Dopo periodi di stop per riprendere confidenza
Come variante meno stressante delle ripetute classiche
Nei trail runner o nei percorsi collinari
Cosa sono le ripetute (e perché servono precisione e recupero)
Le ripetute sono tratti di corsa a velocità controllata, su distanze e tempi precisi, intervallati da periodi di recupero (attivo o passivo). Possono essere brevi (200-400 m), medie (600-1000 m) o lunghe (fino a 2000 m e oltre), a seconda del focus allenante.
Benefici delle ripetute
Migliorano la velocità e l’efficienza biomeccanica
Allenano il VO2 max (capacità aerobica massima)
Sviluppano la capacità lattacida nei lavori intensi
Ideali per chi vuole migliorare un PB
Quando usarle
In periodi specifici della preparazione, con obiettivi chiari
Per chi prepara 5K, 10K, mezza o maratona con target di tempo
Per testare i ritmi gara
Per aumentare la tolleranza alla fatica
Quale scegliere?
Non esiste una risposta univoca. Dipende dal momento della stagione, dal tuo livello e dagli obiettivi.
Scegli il fartlek se:
Sei in fase di costruzione
Vuoi un allenamento vario e divertente
Hai bisogno di flessibilità
Non hai un obiettivo cronometrico preciso
Scegli le ripetute se:
Vuoi migliorare i tuoi tempi
Stai preparando una gara
Hai bisogno di lavorare sulla soglia anaerobica o sulla velocità
Ti piace la precisione nei carichi
Come integrarli nella settimana
Un’ottima strategia di allenamento non consiste nel scegliere solo fartlek o solo ripetute, ma nel combinarli in modo intelligente e progressivo, sfruttando i benefici complementari di entrambi.
Il fartlek e le ripetute, infatti, sollecitano qualità diverse ma sinergiche:
il fartlek stimola la capacità aerobica, la variabilità del ritmo e l’adattabilità mentale,
le ripetute migliorano la velocità specifica, l’efficienza neuromuscolare e la tolleranza alla fatica lattacida.
Inserirli nella settimana in modo mirato permette di allenare più sistemi energetici, evitare la monotonia e favorire una crescita armonica della performance.
Esempio settimanale (per un runner che corre 3–4 volte a settimana):
Lunedì – corsa rigenerante
→ Lenta, per recuperare il lavoro del weekend, migliorare la circolazione e sciogliere le gambe.
Mercoledì – fartlek
→ Ad esempio: 5’ riscaldamento + 6x (1’ forte / 2’ lento) + 10’ defaticamento
→ Ottimo per variare ritmo e stimolare la capacità aerobica senza pressione cronometro.
Venerdì – ripetute
→ Ad esempio: 6x600m a ritmo 5K con recupero 1’30” camminando
→ Lavoro specifico sulla velocità e sulla soglia anaerobica.
Domenica – lungo lento (o gara)
→ Per stimolare la resistenza, testare i miglioramenti e accumulare chilometraggio.
Variazioni avanzate:
Alternanza settimanale: una settimana fartlek, la successiva ripetute.
Approccio periodizzato: fartlek nella fase di costruzione, ripetute nella fase di rifinitura pre-gara.
Mix nella stessa seduta: in una sessione lunga puoi inserire tratti fartlek all’inizio e ripetute brevi alla fine per un effetto combinato.
Fartlek e ripetute sono due strumenti preziosi nella cassetta degli attrezzi di ogni runner. Il primo stimola la fantasia, il secondo la precisione. L’equilibrio tra i due è la chiave per una preparazione completa, stimolante e funzionale.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:11 L'Ultramaratona del Gran Sasso ha offerto emozioni e una crescita rispetto agli anni passati
- 06:09 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 14:42 Correre la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run per... toccare il cielo con un dito! Appuntamento il 13 settembre 2025
- 06:03 Il difficile per tutti è iniziare a correre, ma poi non si smette più!
- 14:37 Il 16 agosto al Lido di Gozzano si corre la "50 km del Lago" nell'ambito della "Orta 10 Marathons in 10 Days"
- 06:08 Volete correre al meglio una gara sui 10 km? Seguite allora questi sette consigli
- 14:41 Il 12 ottobre 2025 si correrà sui 44 km la sesta "Maratona degli Ernici" con partenza da Sora (FR) ed arrivo a Veroli
- 06:01 L'importanza di bere acqua e quando farlo per chi pratica sport ed in particolare la corsa
- 14:38 In archivio la ventesima Ecomaratona del Ventasso disputata a Busana (RE)
- 06:05 Ecco le 10 regole da seguire per continuare a correre con il caldo limitando i disagi
- 14:42 A Civitaquana (PE) il 24 agosto 2025 appuntamento con la terza 6/8 ore di Civitas Aquana
- 06:00 Allenare le braccia è fondamentale per un podista: tanti sono i benefici
- 14:03 Gare podistiche insieme al proprio cane? Il regolamento della Fidal parla chiaro...
- 06:07 Conoscere la propria frequenza cardiaca massima è fondamentale per qualsiasi podista e necessaria per migliorare
- 14:40 Domenica 27 giugno si corre a Santo Stefano di Sessanio (AQ) l'Ultramaratona del Gran Sasso sui 50 km
- 06:05 Volete dimagrire? Questa è la verdura che dovete mangiare
- 14:19 Successo per l'edizione numero 36 dell'Ecolonga disputata al Parco Nazionale d'Abruzzo
- 06:00 Con questo caldo correndo perdiamo molti sali minerali: come reintegrarli per il miglior recupero?
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 06:08 L'utilità di una pausa in allenamento per aumentare la qualità: ne parla Orlando Pizzolato
- 17:54 Il gran successo della prima edizione dell’XTERRA Abruzzo Trail Run: lo spettacolo dello skyrunning
- 06:06 Ecco il consiglio giusto: dovete per forza dormire bene per avere poi le migliori prestazioni nella corsa
- 17:30 E' la domenica della "Tre Comuni" che unisce i comuni di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo (AQ)
- 11:01 Ad Ovindoli (AQ) ecco la domenica della prima edizione di "XTERRA Abruzzo Trail Run" su tre distanze
- 06:00 Si può correre da vegetariani con gli stessi risultati? Si, anche da vegani... e l'esempio arriva da Giorgio Calcaterra
- 16:49 Questo sabato 19 luglio a Dezzo di Scalve (BG) c'è la "MUST – Memorial Ultra Scalve Trail" di skyrunning
- 06:01 Volete perdere peso? Sappiate che la corsa è la vostra prima alleata, ma non solo...
- 14:20 La solidarietà troverà spazio all'Eccoramaratona del Chianti Classico del prossimo 19 ottobre
- 06:00 Come fare per velocizzare il recupero e migliorare la performance? Alcuni suggerimenti...
- 14:33 L'Italia trionfa nei campionati europei di Skyrunning: dietro agli azzurri Spagna e Svezia
- 06:00 Ecco come rendersi conto nella corsa del fondamentale recupero dopo uno sforzo
- 14:42 A Tortoreto Lido (TE) torna "Di corsa sotto le stelle", giunta alla sua quinta edizione
- 06:06 "Il miglior allenamento da svolgere per ogni competizione è essenzialmente il ritmo gara"
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?